Vai al contenuto

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo nel contratto a tutele crescenti: arrivano le prime sentenze di reintegrazione sul posto di lavoro

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo nel contratto a tutele crescenti e reintegrazione, due concetti che, nell’ottica del legislatore del jobs act (d.lgs. 23/15) avrebbero dovuto restare separati.
Nel 2017, però, abbiamo ottenuto due sentenze da parte del Tribunale di Milano che, sebbene riguardassero un licenziamento per giustificato motivo oggettivo in un contratto a tutele crescenti hanno aderito alla nostra tesi e disposto per il dipendente la reintegrazione sul posto di lavoro. sentenza tutele crescenti
Si tratta in particolare delle sentenze numero 1785/17 (tribunale di Milano, sezione lavoro, dottoressa Cassia) e numero 2549/17 (tribunale di Milano, sezione lavoro, dottoressa Saioni), per quanto sappiamo le prime in Italia che hanno disposto la reintegrazione nel posto di lavoro nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo in un contratto a tutele crescenti.
Siamo molto fieri di questo risultato ed oggi, con questo articolo, vogliamo approfondire l’argomento, sperando di poter essere d’aiuto ad altri lavoratori che si trovano vittime di un licenziamento illegittimo e, solo perché assunti con la disciplina del c.d. jobs act pensano di non poter ottenere la reintegrazione sul posto di lavoro.
La tesi che abbiamo sostenuto è quella, in sostanza, dell’abuso del diritto: abbiamo in particolare sostenuto che il datore di lavoro si fosse avvalso dello strumento del licenziamento per giustificato motivo oggettivo nel contratto a tutele crescenti con la sola finalità di sottrarsi ad un rischio di reintegrazione sul posto di lavoro.
Il Jobs Act, infatti (art. 3, d.lgs. 23/15) prevede la reintegrazione sul posto di lavoro solamente per i casi di licenziamento per giusta causa o licenziamento per giustificato motivo soggettivo laddove sia dimostrata l’insussistenza del fatto materiale contestato al dipendente.
Secondo la nostra tesi, tuttavia, laddove ricorrano gli elementi perché il licenziamento per asserito giustificato motivo oggettivo sia invece riconducibile ad un attrito tra datore di lavoro e lavoratore, ciò significa che il datore di lavoro, abusando del diritto, ha utilizzato il licenziamento per motivo oggettivo con l’esclusiva finalità di sottrarsi alle conseguenze reintegratorie di cui all’art. 3, d.lgs. 23/15.
In entrambi i casi che oggi stiamo commentando i lavoratori sono stati licenziati per giustificato motivo oggettivo per fatti che, però, non esistevano completamente.
Il primo caso riguardava un lavoratore, addetto a servizi di guardiania, licenziato per asserita esternalizzazione del servizio di sicurezza. Sennonché, durante il processo, è emerso non solo che il servizio non era stato affatto appaltato a impresa terza ma che lo stesso datore di lavoro aveva avuto degli scontri con il datore di lavoro e due contestazioni disciplinari. Il Giudice, seguendo la tesi dei nostri Avvocati del Lavoro, ha dichiarato nullo il licenziamento, intimato per formale giustificato motivo oggettivo ma, in sostanza, per ragioni soggettive. Ha quindi disposto la reintegrazione sul posto di lavoro, anche per un lavoratore assunto nel 2015 con contratto di lavoro a tutele crescenti.
Non dissimilmente che nel caso precedente, anche la seconda sentenza ottenuta dal nostro Avvocato del Lavoro titolare dello Studio, si basava sul fatto che il datore di lavoro è stato dimostrato in giudizio avesse utilizzato il giustificato motivo oggettivo di licenziamento per ragioni platealmente false, con la sola finalità di scongiurare la reintegrazione sul posto di lavoro, come si è detto non prevista nel contratto di lavoro a tutele crescenti (jobs act). Il giudice ha, ancora una volta, dichiarato nullo il licenziamento e reintegrato sul posto di lavoro il lavoratore ingiustamente estromesso.
Si tratta dei primi casi noti sul tema jobs act di cui andiamo particolarmente fieri. Siamo certi che, nonostante le scarne tutele previste oggi dalla legge nel contratto di lavoro a tutele crescenti, la giustizia ancora esiste, basta rivolgersi al giusto Avvocato del Lavoro!

Lascia un commento